Miele di sulla. La sulla è una pianta foraggera il cui fiore, dal colore rosso – fucsia, caratterizza il paesaggio del Centro e Sud Italia a fine primavera. Il miele di sulla è un monoflora molto delicato che, per molte sue caratteristiche, si avvicina al più noto miele di acacia.
E’ un alimento salutare e genuino dotato di elevato valore nutritivo e prodotto dalle api grazie ad un lavoro minuzioso e perfetto. Per la sua composizione il miele è da considerarsi non solo un dolcificante ma un alimento importante nella dieta di tutti i giorni, indicato per tutti, bambini, sportivi, malati e chiunque svolge un lavoro stressante e faticoso. In base al fiore dal quale le api raccolgono il nettare, il miele assume caratteristiche e proprietà diverse. Il miele di Sulla è una produzione tipicamente Italiana. La Sulla è una pianta spontanea, coltivata come foragerea, caratteristica dei terreni argillosi dell’Italia centrale, meridionale e insulare. Miele dal colore chiaro tendente al bianco, sapore molto delicato con una nota vegetale. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Uso: Ottimo abbinato alla frutta secca, è indicato anche per la produzione di torroni ed è ideale con i formaggi freschi. Non delude mai se viene usato come dolcificante, aggiunto a tè, infusi e bevande calde e fresche in genere, poiché non altera i sapori, grazie al suo aroma delicato.
Zona di produzione: Sud Italia
Colore: Molto chiaro, tendente al bianco cera o bianco ghiaccio.
Cristalizzazione: Avviene in pochi mesi dopo il raccolto. Ha consistenza cremosa.
Odore: Delicato, discreto e floreale.
Sapore: Dalla dolcezza rinfrescante. Gentile e molto delicato, mai stucchevole.
valori nutrizionali medi per 100 g | |
Energia | 1408 kj – 331 kcal |
Grassi | 0 g |
di cui: acidi grassi saturi | 0 g |
Carboidrati | 82,5 g |
di cui: zuccheri | 82,5 g |
Fibre | 0 g |
Proteine | 0,3 g |
Sale | 0 g |
Certificazioni:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.